Nokia 105 (2019) - Caratteristiche e specifiche
Marchio e modello
Informazioni sul marchio, il modello e i nomi alternativi del dispositivo, se ce ne sono.
Marchio Denominazione della compagnia produttrice del dispositivo. | Nokia |
Modello Denominazione del modello del dispositivo. | 105 (2019) |
Design
Informazione sulle dimensioni e sul peso del dispositivo, indicate in diverse unità di misura. Materiali utilizzati, colori disponibili, certificazioni.
Larghezza Informazioni sulla larghezza, si prende in considerazione il lato orizzontale del dispositivo quando è usato nel suo orientamento standard. | 49.2 mm (milimetri) 4.92 cm (centimetri) 0.161 ft (piedi) 1.937 in (pollici) |
Altezza Informazioni sull'altezza, si prende in considerazione il lato verticale del dispositivo quando è usato nel suo orientamento standard. | 119 mm (milimetri) 11.9 cm (centimetri) 0.39 ft (piedi) 4.685 in (pollici) |
Grossezza Informazioni sulla grossezza del dispositivo, indicate in diverse unità di misura. | 14.4 mm (milimetri) 1.44 cm (centimetri) 0.047 ft (piedi) 0.567 in (pollici) |
Peso Informazioni sul peso del dispositivo, indicate in diverse unità di misura. | 74 g (grammi) 0.16 lbs (libbri) 2.61 oz (once) |
Volume Volume approssimativo del dispositivo, calcolato sulla base delle dimensioni fornite dal produttore. Riguarda i dispositivi a forma di parallelepipedo rettangolare. | 84.31 cm³ (centimetri cubi) 5.12 in³ (pollici cubi) |
Colori Informazioni sui colori nei quali il dispositivo è disponibile sul mercato. | Nero Blu Rosso |
Materiali del corpo Materiali usati nella fabbricazione del corpo del dispositivo. | Policarbonato |
Scheda SIM
La scheda SIM (Subscriber Identity Module) è usata nei dispositivi mobili per la conservazione di dati che attestano l'autenticità degli abbonati di servizi mobili.
Tipo di scheda SIM Informazioni sul tipo e sulle dimensioni (fattori di forma) della scheda SIM usata nel dispositivo. | Mini-SIM (2FF - secondo fattore di forma, dal fine degli anni '90, 25.00 x 15.00 x 0.76 mm) |
Numero di schede SIM Informazioni sul numero di schede SIM supportate dal dispositivo. | 1 |
Lineamenti Informazioni su alcune delle caratteristiche della scheda SIM del dispositivo. | Dual SIM optional (Variante del modello nel quale ci sono due slot per schede SIM.) |
Reti
La rete mobile è un sistema radio che permette a un gran numero di dispositivi di scambiare dati tra di loro.
GSM Il sistema GSM (Global System for Mobile Communications) è stato sviluppato per sostituire la rete mobile analogica (1G). Per questo motivo il GSM molto spesso è denominato rete mobile 2G. Esso è stato migliorato con l'aggiunta di GPRS (General Packet Radio Services), e successivamente anche tramite la tecnologia EDGE (Enhanced Data rates for GSM Evolution). | GSM 900 MHz GSM 1800 MHz |
Tecnologie di rete mobile
La comunicazione tra i dispositivi nelle reti mobili è realizzata tramite tecnologie che forniscono differenti larghezze di banda.
Tecnologie di rete mobile Esistono alcune tecnologie che migliorano le prestazioni delle reti mobili, principalmente tramite l'aumento della velocità di trasmissione dei dati. Informazioni sulle tecnologie di comunicazione supportate dal dispositivo e sulla velocità di trasmissione dei dati supportata | GPRS |
Sitema operativo
Il sistema operativo è il software di sistema che gestisce e controlla il funzionamento dei componenti hardware del dispositivo.
Sitema operativo Informazioni sul sistema operativo utilizzato dal dispositivo, nonché la versione dello stesso. | Nokia Series 30+ |
Sistema su circuito integrato (SoC)
Il Sistema su circuito integrato (SoC) comprende in un chip alcuni dei principali componenti hardware del dispositivo mobile.
Capacità della memoria ad accesso casuale (RAM) La memoria ad accesso casuale (RAM) è utilizzata dal sistema operativo e da tutte le applicazioni installate. I dati, conservati nella RAM, si perdono dopo lo spegnimento o il riavvio del dispositivo. | 4.096 MB (megabyte) |
Memoria interna
Ogni dispositivo mobile ha una memoria interna con capacità fissa.
Memoria interna Informazioni sulla capacità della memoria interna con la quale si offre il dispositivo. Spesso un certo modello è offerto in varianti con diversa capacità della memoria interna | 4.096 MB (megabyte) |
Display/Schermo
Il display del dispositivo mobile è caratterizzato della propria tecnologia, risoluzione, densità di pixel, lunghezza del diagonale, profondità di colore, ecc.
Tipo/Tecnologia Una delle principali caratteristiche del display è la tecnologia secondo la quale è stato elaborato e dalla quale dipende direttamente la qualità di visualizzazione dell'informazione. | TFT |
Dimensione Nei dispositivi mobili il dimensione del display sono rappresentate tramite la lunghezza del suo diagonale, misurata in pollici. | 1.77 in (pollici) 44.96 mm (milimetri) 4.5 cm (centimetri) |
Larghezza Larghezza approssimativa del display | 1.06 in (pollici) 26.97 mm (milimetri) 2.7 cm (centimetri) |
Altezza Altezza approssimativa del display | 1.42 in (pollici) 35.97 mm (milimetri) 3.6 cm (centimetri) |
Rapporto d'aspetto Il rapporto tra il lato lungo e il lato corto del display | 1.333:1 4:3 |
Risoluzione La risoluzione del display mostra il numero di pixel sull'asse verticale e orizzontale dello schermo. La risoluzione più alta significa miglior dettaglio dell'immagine. | 120 x 160 pixel |
Densità di pixel Informazione sul numero di pixel per centimetro o pollice del display. La densità più alta permette la visualizzazione più chiara e dettagliata delle informazioni sul display. | 113 ppi (pixel per pollice) 44 ppcm (pixel per centimetro) |
Profondità di colore La profondità di colore del display è conosciuta anche come profondità di bit. Essa mostra il numero totale di bit, utilizzato per i componenti di colore di ogni pixel. Informazioni sul numero massimo di colori visualizzabili dal display. | 18 bit 262144 colori |
Area occupata dallo schermo Area approssimativa della parte frontale del dispositivo occupata dallo schermo, espressa in percentuali. | 16.62 % (percento) |
Audio
Informazioni sul tipo degli altoparlanti e le tecnologie audio supportate dal dispositivo.
Altoparlante L'altoparlante è un dispositivo che riproduce diversi suoni come la musica, chiamate, suonerie, ecc. Informazioni sul tipo di altoparlanti utilizzati dal dispositivo. | Altoparlante |
Radio
La radio del dispositivo mobile è un ricevitore FM incorporato.
Radio Informazioni se il dispositivo ha la radio o no. | Sì |
USB
Il USB (Universal Serial Bus) è uno standard industriale che permette a diversi dispositivi elettronici di scambiare dati tra di loro.
Tipo di connettore Esistono alcuni tipi di connettori USB: standard, mini, micro, On-The-Go, ecc. Tipo del connettore utilizzato dal dispositivo. | Micro USB |
Versione Lo standard USB ha alcune versioni: USB 1.0 (1996), USB 2.0 (2000), USB 3.0 (2008), ecc. Con ogni versione successiva si aumenta la velocità di trasmissione dei dati. | 1.1 |
Caratteristiche L'interfaccia USB nei dispositivi mobili può essere utilizzata per diversi scopi, quale il caricamento della batteria, l'utilizzo del dispositivo come mass storage, host, ecc. | Ricarica tramite USB |
Mini-jack
Il mini-jack è un connettore audio, denominato anche jack audio. Lo standard più usato nei dispositivi mobili è il connettore jack di 3.5 mm.
Mini-jack Informazioni se il dispositivo è dotato di jack audio di 3.5 mm. | Sì |
Batteria
Le batterie dei dispositivi mobili differiscono per la propria capacità e tecnologia. Esse forniscono la carica elettrica necessaria per il loro funzionamento.
Capacità La capacità della batteria mostra la carica massima che la stessa può conservare, misurato in milliampere/ora. | 800 mA·h (milliampere-ora) |
Tipo Il tipo della batteria è determinato dalla sua struttura e, precisamente, dai prodotti chimici utilizzati. Esistono diversi tipi di batterie e alcune delle più usate nei dispositivi mobili sono le batterie agli ioni di litio e ai polimeri di litio. | Li-Ion (agli ioni di litio) |
Autonomia in conversazione in 2G L'autonomia in conversazione in 2G è il periodo per il quale la batteria si scaricherà completamente in una conversazione constante in rete 2G. | 14 orario 24 minuti 14.4 h (orario) 864 min (minuti) 0.6 giorni |
Tempo di standby in 2G Il tempo di standby in 2G è il periodo per il quale la batteria si scaricherà completamente, se il dispositivo è in standby, connesso alla rete 2G. | 619 h (orario) 37140 min (minuti) 25.8 giorni |
Caratteristiche Informazioni su altre caratteristiche e specifiche della batteria del dispositivo. | Removibile |
Altre caratteristiche
Alcuni dispositivi possiedono altre caratteristiche e specifiche aggiuntive, diverse dagli standard di cui sopra, però altrettanto importanti e degni di nota.
Altre caratteristiche Informazioni su altre caratteristiche e specifiche del dispositivo. | Flashlight |